CORSO di COUNSELING del BEN-ESSERE
Iter Formativo del Triennio
COMMON GROUND
Elementi di PSICOLOGIA GENERALE
Elementi di PSICOLOGIA dell’ETA’ EVOLUTIVA e dello SVILUPPO
Elementi di PSICOLOGIA SOCIALE
Elementi di PSICOLOGIA DINAMICA
Elementi di PSICOLOGIA dei GRUPPI
Elementi di PSICOPATOLOGIA
TEORIE E TECNICHE DI COMUNICAZIONE
DIRITTO – FONDAMENTI DI ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
COMPETENZE DI COUNSELING
INDIRIZZO UMANISTICO INTEGRATO e del BENESSERE
* COUNSELING UMANISTICO CENTRATO SULLA PERSONA (orientamento rogersiano)
* COUNSELING UMANISTICO INTEGRATO (Fenomenologico- Esistenziale- Transpersonale)
* DINAMICHE DEL COLLOQUIO DI COUNSELING, STRATEGIE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
* IL SÉ E LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ PERSONALE
* LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO – ATTACCAMENTO E COUNSELING
* LA TEORIA DELLE EMOZIONI – L’EDUCAZIONE EMOZIONALE
* LA FILOSOFIA: STRUMENTO E RISORSA NEL COUNSELING
* LA PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO: PNEI – PSICOSOMATICA
* LA CENTRATURA DEL CORPO e IL FOCUSING
* IL CORPO in BIOENERGETICA. IL MESSAGGIO DEL SINTOMO. Dalla metafora alla memoria del corpo.
* LA PADRONANZA DEL CORPO -TECNICHE DI RILASSAMENTO-MINDFULNESS(Gestione dello Stress)
* EXPRESSIVE ARTS E COUNSELING
* APPORTI dal COUNSELING GESTALTICO, PSICOSINTETICO, TRANSAZIONALE, TRANSPERSONALE
*ELEMENTI di ANTROPOLOGIA, ANTROPOSOFIA, BIOLOGIA, FISICA QUANTISTICA, MEDICINA INTEGRATA, PSICOBIOLOGIA, NEUROSCIENZE, MINDFULNESS.
Modalita’ e Metodo
Il Corso si avvale di un modello formativo ampiamente sperimentato, che integra diversi piani di apprendimento ( sapere, saper fare, saper essere ), per sviluppare qualità personali, relazionali, di comunicazione (ascolto empatico, chiarezza, assertività, confronto, gestione dei conflitti).
Al fine di sviluppare tali qualità, sarà privilegiata una modalità didattica in cui verrà dato ampio spazio all’esperienza vissuta. Gli aspetti teorici delle discipline che costituiscono il common ground, unitamente all’ approccio di counseling di indirizzo, verranno integrati da una costante experiencing, attività laboratoriale-esperienziale di counseling (learning by seeing and doing), essenziale al processo di crescita personale e professionale :
laboratori/esercitazioni di gruppo e in sottogruppi sulle skill e microskill di Counseling (empatia, accettazione, fiducia, autenticità, autorivelazione, congruenza, forme e tecniche di comunicazione verbale e non verbale) dimostrazioni dello Staff, role-playing, ricerca e confronto sulle “forme di relazione”, “encounter group”e“community meeting”, che favoriscono la consapevolezza e la crescita personale, integrazione cognitiva e professionale delle esperienze, rielaborazione personale, esercizi volti a favorire l’integrazione di corpo-psiche-cuore-spirito, laboratori di expressive-arts, supervisione didattica di casi.
Nel 1° anno saranno privilegiati l’ascolto dell’esperienza organismica, le forme di relazione e comunicazione, lo sviluppo personale del futuro Counselor.
Nel 2° anno si cureranno prevalentemente le competenze/strumenti operativi nella comunicazione interpersonale, la focalizzazione sulle esigenze interiori, la riconnessione corpo-psiche-cuore-spirito.
Nel 3° anno si curerà in particolare la capacità di acquisire una maggiore padronanza di sé, la “sapienza relazionale”, lo sviluppo professionale relativo all’indirizzo “BENESSERE” (promozione attiva del ben-essere, della responsabilità per la propria salute).
Mensilmente sarà fornito il materiale didattico relativo alle singole discipline ed ai singoli moduli.
Ciascun partecipante integrerà il percorso formativo con lo studio personale o in gruppo, la terapia individuale ed il tirocinio operativo, che potrà essere avviato al termine del secondo anno di corso presso strutture idonee.
La terapia personale viene effettuata, in parte, nel gruppo durante il triennio per 65 ore, da integrare con 35 ore di colloqui individuali con uno Psicoterapeuta iscritto all’Albo degli Psicoterapeuti.
N.B. I costi relativi alla terapia individuale non sono inclusi.