Corso Biennale
MEDIAZIONE FAMILIARE e SCOLASTICA
Direttrice e Responsabile Didattica
Maria Tedde Marras
Coordinamento scientifico e didattico
Giuseppe Bolongaro – Rosa Giordano- Daniela Piendibene
Docenti
La Scuola si avvale della collaborazione di diverse figure professionali:
Counselor, Medici, Psicologi, Psicoterapeuti, Professionisti esperti negli ambiti specifici.
Dott.ssa Pina Ballore Mindfulness Trainer Expert – Counselor
Dr. Pino Bolongaro Supervisor Trainer Mediazione – Doc.Ass.A.S.P.I.C
Dr. Andrea Geraci Medico Ricercatore ( Centro Naz. Salute Globale I.S.S.)-Esperto in Mindfulness
Dott.ssa Rosa Giordano Avvocato – Counselor – Trainer Mediazione, Etica e Deontologia
Dott.ssa Paola Manunza Avvocato – f.f. P.M.- Esperta Mediazione familiare – Counselor
D.ssa Simona Pasqualucci Psicologa – Supervisor Trainer Mediazione
D.ssa Daniela Piendibene Supervisor Trainer Counselor – Trainer Mediazione
Dr. G. Luigi Pirovano Psicoterapeuta Gestalt,Transpersonale-Esperto comunicazione e PNL
D.ssa Maria Tedde Marras Supervisor Trainer Counselor – Esperta comunicazione e mediazione Direttrice Scuola “A. F. C.”
Corso biennale
Mediazione
Familiare e Scolastica
Il Corso, accreditato dall’ Associazione Italiana Mediatori e Arbitri (A.I.Me.A) ,
fornisce conoscenze, abilità e competenze necessarie alla pratica della mediazione familiare (sostegno e guida alla coppia in separazione o separata) e alla mediazione scolastica (sostegno e guida nei conflitti tra studenti e studenti, studenti e insegnanti, insegnanti e insegnanti, insegnanti e famiglie) o nelle situazioni in genere in cui le abilità mediative facilitano la gestione del conflitto, anche in altri ambiti, favorendo, senza giudizio e pregiudizio, un clima collaborativo e modalità comunicative più funzionali ed efficaci (verbali, non verbali ed emozionali).
Al completamento del biennio si potrà conseguire un
“Attestato di Qualità e qualificazione dei servizi di Mediazione Familiare”
(Legge n°4/2013) e, previo superamento di esame di idoneità,
l’iscrizione al Registro dell’A.I.Me.A., inserita nell’elenco del
Ministero dello Sviluppo Economico
Il titolo acquisito è spendibile presso strutture pubbliche e private.
Le attività didattiche sono condotte
da Docenti qualificati a livello nazionale, Professionisti ed esperti nelle discipline e negli ambiti specifici dei percorsi formativi su tutto il territorio nazionale, in particolare nelle Sedi di
Roma e Sassari
Obiettivi
Il fine del Corso è quello fornire conoscenze, abilità e competenze necessarie alla pratica della mediazione familiare (sostegno e guida alla coppia in separazione o separata) e alla mediazione scolastica (sostegno e guida nei conflitti tra studenti e studenti, studenti e insegnanti, insegnanti e insegnanti, insegnanti e famiglie) o nelle situazioni in genere in cui le abilità mediative facilitano la gestione del conflitto.
Mediazione familiare (norma UNI 11644/2016)
La Mediazione Familiare è considerata strumento fondamentale nella soluzione dei conflitti familiari, sia dalla legislazione italiana, sia da quella europea.
Il Mediatore familiare è una figura professionale terza imparziale, con una formazione specifica che interviene:
1. nei casi di cessazione di un rapporto di coppia comunque costituita, con particolare salvaguardia dei figli, ove ci siano;
2. nella gestione dei conflitti parentali e la riorganizzazione delle relazioni familiari (ruoli e competenze), a seguito della separazione o in situazioni di crisi.
Mediazione scolastica
La mediazione scolastica opera nel campo della scuola e propone una figura professionale capace di dare un ascolto strutturato in grado di ridefinire i conflitti che si sviluppano dentro e fuori le aule, tra allievi e allievi, tra docenti e allievi, docenti e docenti, come pure tra allievi o docenti e genitori degli allievi, favorendo soluzioni evolutive e alternative al ricorso alle misure punitive e disciplinari.
Destinatari – Accesso al biennio
Il Corso è rivolto a tutte le persone che vogliano esercitare la professione di mediatore familiare e scolastico, interessate ad acquisire le competenze trasversali di gestione del conflitto nell’ambito e in supporto ad altre professioni (es. insegnanti, pedagogisti, avvocati, assistenti sociali, educatori, counselor, operatori sanitari, ambito aziendale e genitori).
La frequenza del corso è aperta a tutte le persone interessate, in possesso di un Diploma di scuola media superiore quinquennale.
Per l’accesso agli specifici registri professionali è richiesto il titolo di Diploma di Laurea – anche triennale – nelle seguenti discipline: Scienze Umanistiche, Sociali, Sociologiche, Psicologiche, Pedagogiche, Giuridiche, Sanitarie, o Diploma di Counselor o Diploma di Scuola Media Superiore, integrato da una documentazione curriculare che attesti una comprovata esperienza professionale almeno quinquennale nelle aree sociali, educative, sanitarie, psicologiche, e tutte le esperienze professionali di gestione della conflittualità, nell’area della famiglia, della coppia e delle relazioni sociali.
N.B. Il corso sarà attivato con un numero minimo di 10 Allievi.
Modello Didattico
Il Corso teorico/pratico – strutturato con modalità prevalente in presenza – è altamente professionalizzante. Sono previste attività esperienziali, lezioni frontali, simulazioni, esercitazioni pratiche, studio di casi, role-playing, utilizzo di filmati.
Saranno inviate le dispense relative a ciascun modulo e saranno indicati i testi di base per lo studio individuale e per il cooperative-learning.
Sono previsti:
Un colloquio valutativo di ammissione.
Numero massimo di 15 Allievi per ciascun Corso.
Questionario finale per la valutazione della qualità del percorso.
E’ consentito un massimo del 20% di assenze.
N.B. Diversi moduli potranno essere proposti in modalità di workshop/seminari aperti anche a non iscritti al Corso, con riconoscimento di monte ore aggiornamento.
Struttura del Corso
Sono previsti 24 Moduli con frequenza di un weekend al mese, per un totale di 333 ore (didattica in presenza), 20 ore in streaming (su piattaforma ZOOM,), con esercitazioni supervisionate, 360 ore di studio individuale e di cooperative-learning, 100 ore di tirocinio, da svolgersi presso Studi professionali o Centri di Mediazione presenti sul territorio (ore totali 813).
Piano di studio
6 Moduli
Abilità di Counseling – Competenze trasversali
Capacità comunicative e competenze relazionali – Il modello Rogersiano – Incontrare, guardare, ascoltare l’altro…
4 Moduli
Teoria e tecnica della Mediazione
ADR (Alternative Dispute Resolution) – La cultura della Mediazione in campo giuridico, sociologico e pedagogico: aree d’intervento e applicazioni – La gestione, il superamento del conflitto e la negoziazione
14 Moduli
Mediazione familiare
Viaggio nell’universo dell’”io, tu, noi…e poi”
La coppia, la famiglia e le sue evoluzioni contemporanee – Le tecniche della Mediazione e la centralità del mediatore: l’alleanza – il setting – il colloquio – Bisogni individuali e responsabilità genitoriale – Il sistema familiare – La separazione e il conflitto separativo – Il diritto di famiglia e le procedure di separazione/divorzio
Mediazione scolastica
Il sistema e l’ordinamento scolastico italiano – La Scuola: il suo ruolo educativo/formativo – Luogo delle relazioni e dell’educazione alle emozioni – Il rapporto Scuola-Famiglia – Bullismo e Cyberbullismo – Mediazione fra pari.
Il programma del Corso sarà inviato agli interessati che ne faranno richiesta.
N.B. Il Corso si svolgerà a Sassari presso l’Associazione “Alta Formazione Counseling”, a Roma presso l’ Associazione MANDALA (Metro Re di Roma)
Presentazione del corso
* https://www.youtube.com/watch?v=zvckMzBryuU
* https://youtu.be/H-x_yDhNh6Y
* https://www.youtube.com/watch?v=o0ocWN6vgSo
* https://www.youtube.com/watch?v=pb_FwV4Rbzo
Calendario
Da Febbraio 2022, per 24 incontri, fino al termine del corso:
ultimo weekend del mese.
Costi
Quota associativa: €. 30,00 (trenta) + Quota di iscrizione al Corso di €.50,00.
Per l’intero percorso formativo è previsto un contributo (con versamenti e modalità da concordare). L’informazione completa verrà fornita agli interessati.
La quota associativa e quella di iscrizione dovranno essere versate sul conto corrente dell’Associazione “Alta Formazione Counseling”
IBAN: Associazione Culturale “Alta Formazione Counseling”
Banca Popolare dell’Emilia Romagna – ROMA
IT11K0538703211000000176906
N.B. Si dovranno inviare: la ricevuta del bonifico, il Diploma di Laurea, il Curriculum Vitae e -per chi è in possesso del Diploma quinquennale- la documentazione delle esperienze lavorative a:
info@altaformazionecounseling.it
Per ulteriori informazioni: 328.6678700
ALTA FORMAZIONE COUNSELING
è accreditata dalla
Società Italiana di Counseling (S.I.Co.) e
dall’ Associazione Italiana Mediatori e Arbitri (A.I.Me.A)
Corso Triennale di Counseling
SCUOLA di COUNSELING
Il percorso formativo triennale si rivolge a Diplomati o Laureati che, nello sperimentare un percorso di autoconoscenza e consapevolezza, promuovono lo sviluppo delle proprie potenzialità / qualità, e che, con motivazione e serietà, scelgono di formarsi per acquisire la professionalità specifica del Counselor, allo scopo di esercitarla in modo indipendente da altre attività professionali.
Il Corso Triennale di Counseling prepara il futuro Counselor a:
Prendersi cura” delle persone (helpee), di gruppi e comunità – in momenti di difficoltà relazionale – fornendo supporto ed orientamento con comprensione profonda e sensibilità, con apertura, in modo autentico, non valutativo e non giudicante, libero da pregiudizi e schemi di pensiero rigidi, nel totale rispetto dell’individuo nella sua interezza, a qualunque cultura, gruppo, etnia, religione, gruppo, orientamento sessuale appartenga.
Accogliere la sofferenza esistenziale, il significato personale ed emotivo della Persona e promuovere la ricerca di senso, utilizzando come strumento di lavoro le competenze maturate attraverso il percorso di formazione (sapere-saper fare- saper essere), in particolare la conoscenza della personalità umana.
Promuovere l’autoconoscenza e la fiducia in sé, l’autonomia e la partecipazione consapevole alla propria evoluzione, l’integrazione emozionale e la padronanza di sé, la flessibilità di pensiero, lo sviluppo, l’integrazione e l’attuazione delle potenzialità, l’assertività, la creatività, per una migliore qualità di vita e per la piena ed armonica realizzazione di sé.
Portare in tutti i campi e forme di interazione umana elevata qualità di presenza, qualità etiche, metodologie e tecniche di intervento ( skill e microskill: empatia, accoglienza incondizionata, incontro, ascolto, dialogo, autenticità, fiducia, lealtà, rispetto, riconoscimento del valore dell’altro, flessibilità, capacità di autosservazione, monitoraggio e padronanza di sé, competenze di comunicazione e metacomunicazione, di relazione e di vita, abilità di problem solving, etc.), ove emergano situazioni problematiche nella comunicazione, in ambito emotivo o esistenziale, momenti difficili di transizione, decisione e scelta, conflitti nelle relazioni, ricerca di senso.
Fornire strumenti per sviluppare le competenze comunicative della persona (helpee), strategie d’intervento nei contesti interpersonali, e supporto nell’esplorazione di situazioni problematiche in ambito personale o professionale, allo scopo di migliorare le relazioni, prevenire il disagio esistenziale, facilitare la soluzione di conflitti.
Il completamento del triennio consente di conseguire il Diploma di Counselor, previo un esame valutativo, l’iscrizione al Registro Nazionale dei Counselor ( S.I.Co.)
Metodologia
Alta Formazione Counseling opera caratterizzando i Corsi con significativo riferimento all’Approccio Umanistico Integrato e Centrato sulla Persona, fondato sul principio dinamico della tendenza attualizzante, sul principio olistico e transpersonale ( che vede l’essere umano legato all’ambiente naturale, sociale, cosmico ), sulla fiducia nel processo e nelle potenzialità evolutive della persona.
Obiettivo formativo primario è l’acquisizione di qualità personali, relazionali e di comunicazione.
Al fine di sviluppare tali qualità, sarà privilegiata una modalità didattica in cui verrà dato ampio spazio all’esperienza vissuta. Gli aspetti teorici delle discipline di base, unitamente all’ approccio di indirizzo, verranno integrati da una costante attività laboratoriale-esperenziale di counseling, essenziale al processo di crescita personale e professionale.
Tale modalità consentirà ai partecipanti di sperimentare e sperimentarsi – nella consapevolezza e nella condivisione anche delle esperienze vissute – accompagnati dalla costante supervisione didattica di Counselor esperti nella relazione d’aiuto.
Il panorama disciplinare coniuga sapere scientifico e “arte del Counseling”, con apporti di differenti approcci e saperi.
Particolare rilievo sarà dato al Counseling che fa riferimento alle teorie ed alle modalità operative di Rollo May e Carl Rogers.
Nel triennio sarà offerta l’opportunità di conoscere diversi approcci al Counseling.
Le attività previste per il 1° anno saranno focalizzate sullo sviluppo personale del futuro Counselor e sullo studio delle forme di relazione e comunicazione.
Nel 2° anno si cureranno prevalentemente le competenze/strumenti operativi nella comunicazione interpersonale; nel 3° anno sarà privilegiato lo sviluppo professionale.
Ciascun partecipante integrerà il percorso formativo con lo studio personale o in gruppo, la terapia individuale ed il tirocinio operativo.
La terapia personale
La terapia personale viene effettuata, in parte, nel gruppo durante il triennio per 65 ore, da integrare con 35 ore di colloqui individuali con uno Psicoterapeuta iscritto all’Albo degli Psicoterapeuti.
Il tirocinio operativo
Il tirocinio ( minimo 150 ore ) potrà essere avviato attraverso convenzioni formali ( con tutor di riferimento ) al termine del secondo anno di corso, presso strutture pubbliche o private (rispondenti alle propensioni degli allievi) nelle quali poter sperimentare l’approccio di riferimento e consentire dunque, nel triennio successivo, di accedere alla pratica professionale per divenire un “Professional Counselor.
Il tirocinio potrà essere effettuato
con le persone singole (bambini, ragazzi, adolescenti, giovani, adulti, anziani, coppia)
con gruppi e comunità (scuola, sanità, azienda, famiglia, chiesa, volontariato, mondo dello sport…)
presso strutture pubbliche o private, attraverso convenzioni formali, con tutor di riferimento (minimo 150 ore, con relazione scritta)
Articolazione
Ogni annualità si articola in otto incontri di 2 giorni (weekend) e due incontri intensivi ( uno di 3 gg. ed 1 di 4 gg. ) con cadenza mensile, per un totale di 23 giornate ( circa 180 ore da 60 min.).
E’ consentito un massimo assenze pari al 20% (tra aula, laboratorio, supervisione)
N. B. Le assenze potranno essere recuperate con percorsi individuali e/o di gruppo.
1° ANNO
189 ore (di 60 min.) di attività (gg. 24), di cui 144 d’aula, 15 ore di supervisione didattica, 20 ore di crescita personale (gruppi d’incontro), 10 ore di terapia individuale.
2° ANNO ( professionalizzazione )
190 ore ( di 60 min.) di attività (gg. 24), di cui 130 d’aula, 30 ore di supervisione didattica, 20 ore di crescita personale (gruppi d’incontro), 10 ore di terapia individuale.
3° ANNO ( professionalizzazione )
346 ore ( di 60 min.) di attività (gg.24), di cui 131 d’aula, 30 ore di supervisione didattica e professionale, 20 di crescita personale (gruppi d’incontro), 15 ore di terapia individuale, 150 ore di tirocinio nell’ambito prescelto.
Totale ore d’aula nel triennio: 405
Totale ore di supervisione didattica: 75 ( 60 m.)
Totale ore di crescita personale: 65 (60 m.)
Totale ore di terapia individuale: 35
Tirocinio: 150 ore
Totale ore nel triennio: 725
Abilità di Counseling
189 ore (di 60 min.) di attività (gg. 23), di cui 144 d’aula, 15 ore di supervisione didattica, 20 ore di crescita personale (gruppi d’incontro). Terapia individuale: 10 ore
Corso Triennale di Counseling
1° ANNO
189 ore (di 60 min.) di attività (gg. 24), di cui 144 d’aula, 15 ore di supervisione didattica, 20 ore di crescita personale (gruppi d’incontro), 10 ore di terapia individuale.
2° ANNO ( professionalizzazione )
190 ore ( di 60 min.) di attività (gg. 24), di cui 130 d’aula, 30 ore di supervisione didattica, 20 ore di crescita personale (gruppi d’incontro), 10 ore di terapia individuale.
3° ANNO ( professionalizzazione )
346 ore ( di 60 min.) di attività (gg.24), di cui 131 d’aula, 30 ore di supervisione didattica e professionale, 20 di crescita personale (gruppi d’incontro), 15 ore di terapia individuale, 100 ore di tirocinio nell’ambito prescelto.
Totale ore d’aula nel triennio: 405
Totale ore di supervisione didattica: 75
Totale ore di crescita personale: 65 – Totale ore di terapia individuale: 35
Tirocinio: 150 ore
Totale ore nel triennio: 725
E’ consentito un massimo di ore di assenza pari al 20%(tra aula, laboratorio, supervisione, tirocinio)
Le assenze potranno essere recuperate con percorsi individuali o di gruppo.
Docenti
Materie di base
Elementi di PSICOLOGIA GENERALE
Elementi di PSICOLOGIA dell’ETA’ EVOLUTIVA e dello SVILUPPO
Elementi di PSICOLOGIA SOCIALE e dei GRUPPI
Elementi di PSICOLOGIA DINAMICA
Elementi di PSICOPATOLOGIA
TEORIE E TECNICHE DI COMUNICAZIONE
DIRITTO – FONDAMENTI DI ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
Materie di Counseling
* COUNSELING UMANISTICO CENTRATO SULLA PERSONA (orientamento rogersiano)
* COUNSELING UMANISTICO FENOMENOLOGICO-ESISTENZIALE–TRANSPERSONALE INTEGRATO
* EXPRESSIVE ARTS E COUNSELING
* PNEI E PSICOSOMATICA
* COUNSELING EDUCATIVO-SCOLASTICO
* COUNSELING AZIENDALE – SOCIALE – SANITARIO
* APPORTI dal FOCUSING, dal Counseling GESTALTICO, PSICOSINTETICO, TRANSAZIONALE, PSICOGENEALOGICO
* ELEMENTI di ANTROPOLOGIA, BIOLOGIA, BIOENERGETICA, PSICOSOMATICA, FILOSOFIA, FISICA QUANTISTICA, MEDICINA INTEGRATA, NEUROSCIENZE, PSICOBIOLOGIA,
Prove intermedie
Al termine di ciascun anno, per il passaggio all’anno successivo, sono previsti:
- la presentazione di un elaborato relativo al proprio percorso di crescita personale, che ciascun partecipante presenterà e discuterà con le modalità dell’autovalutazione, del feedback del gruppo e della valutazione dei Docenti
- la sintesi – o recensione – di almeno due libri indicati dalla Scuola
- la valutazione dei Docenti relativamente alle abilità acquisite
- essere in regola con le presenze ed i pagamenti
- il recupero entro l’anno delle ore di assenza che superino la percentuale del 20%
N.B. La valutazione per l’avanzamento è di insindacabile decisione dello Staff Docenti.
Prove finali
Alla conclusione del percorso formativo triennale è richiesta una tesi di diploma, che ciascun partecipante presenterà e discuterà con le modalità dell’autovalutazione, del feedback del gruppo e della valutazione della commissione della Scuola.
La tesi prevede una rielaborazione personale scritta del percorso formativo effettuato, una parte teorica relativa, in particolare, al Counseling ad indirizzo Umanistico Integrato, ed una parte relativa all’applicazione del Counseling ( principi, modalità, tecniche…) ad un caso in una situazione di lavoro, di vita, o nelle strutture prescelte per il tirocinio.
Altri adempimenti :
- la relazione su almeno due libri indicati dalla Scuola
- la relazione scritta sull’attività di tirocinio svolta
- essere in regola con le presenze ed i pagamenti
- il recupero entro l’anno delle ore di assenza che superino la percentuale del 20%
N.B. La valutazione dell’idoneità al conseguimento del Diploma è di insindacabile decisione dello Staff Docenti.
Al completamento del Corso triennale, dopo la discussione della tesi, Alta Formazione Counseling rilascerà agli allievi ritenuti idonei il DIPLOMA DI COUNSELOR, che attesta il completamento del corso triennale, e che consentirà di accedere alla sessione d’esame della S.I.Co.
Il superamento della valutazione d’idoneità dopo l’esame, consente l’iscrizione al Registro Italiano dei Counselor (S.I.Co.)
Modalità di iscrizione
Per frequentare i Seminari, il Corso Base (50 ore), il Corso annuale o il Corso triennale dovrà essere versata la Quota Associativa ( € 30.00 ) all’Associazione “Alta Formazione Counseling” . Per la frequenza del Corso triennale è richiesto il titolo di studio di il Diploma di Laurea o Diploma di Scuola Media Superiore (quinquennale).
E’ necessario sostenere un colloquio preliminare e presentare il Curriculum Vitae ( con eventuali altri titoli ed esperienze formative ).
Costi
Corso annuale Quota d’iscrizione: € 50,00 – Quota annuale : € 1600,00
Corso triennale Quota d’iscrizione: € 100,00 – Quota annuale : € 1600,00
La quota di partecipazione annuale può essere suddivisa in rate mensili o bimestrali.
N.B. I costi relativi alla terapia individuale non sono inclusi.
SCUOLA di COUNSELING
ALTA FORMAZIONE COUNSELING
Indirizzo Umanistico integrato
Direttore della Scuola e Responsabile didattico
Dott.ssa Maria Tedde Marras
Supervisor Trainer Counselor
Sede: Via Camillo Iacobini, n.180/A -00139 ROMA
TEL: 3286678700
C.F. 01817550666
E-mail: info@altaformazionecounseling.it
Sito Web: www.altaformazionecounseling.it
Facebook: Alta Formazione Counseling